Il Diploma e la legge

“Consigli per gli acquisti”
Vademecum da consultare prima di una iscrizione presso una scuola

Il presente “prontuario” ha lo scopo di rispondere ad alcuni tra i più frequenti quesiti che da 30 anni ci propongono coloro che vogliono conseguire un Diploma di scuola media superiore

Chi può partecipare agli esami di Stato?

Tenendo conto che sostenere gli esami rappresenta l’unico modo per conseguire il Diploma, ci sono diverse tipologie di partecipanti:

  • Gli studenti interni: sono coloro che risultano iscritti presso scuole Pubbliche o Paritarie* e frequentano l’ultimo anno di corso, il 5°, presso scuole pubbliche o paritarie. Ciò presuppone che siano già in possesso dei primi 4 anni di superiori altrimenti non è possibile fare il 5° e quindi gli esami di Stato.
  • Gli studenti interni che frequentano il 4° anno sono ammessi se hanno riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, che in genere si fa nelle scuole a gennaio, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina.
  • I candidati esterni / privatisti: sono coloro che si preparano in modo autonomo, senza obbligo di frequenza, attraverso l’istruzione parentale o presso Istituti privati come ISU.

Leggi la normativa


Quali sono le scuole nel nostro ordinamento scolastico?

La normativa

  • Le Scuole statali: La scuola statale è gestita dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) attraverso i dirigenti scolastici
  • *Le scuole paritarie: sono assimilabili alle scuole Statali. La parità garantisce:
    • equiparazione dei diritti e dei doveri degli studenti
    • le medesime modalità di svolgimento degli esami di Stato
    • abilitazione a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale delle scuole statali.
  • Gli Istituti di preparazione privata e di recupero anni scolastici: sono strutture private spesso costituite in forma societaria che si occupano di seguire la preparazione di coloro che non frequentano la scuola pubblica o paritaria. Per ottenere un titolo di studi valido legalmente gli studenti devono sostenere gli esami di idoneità, per la promozione agli anni successivi, e gli esami di Stato al termine del loro percorso scolastico, presso scuole Statali o Paritarie in qualità di privatisti / esterni e non all’interno dell’Istituto di preparazione privato. La normativa.

Tutti gli studenti interni vengono ammessi all’esame di Stato?
Per essere ammessi è necessario:
  • aver frequentato per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato; circa il 70% delle lezioni la regolare frequenza costituisce assolvimento dell'obbligo di istruzione quindi attenzione a non cumulare troppe giornate di assenza per evitare il rischio di non essere ammessi agli esami
  • non avere una valutazione inferiore ai sei decimi in ciascuna materia

La normativa


Tutti gli studenti esterni vengono ammessi all’esame di Stato?
Per essere ammessi è necessario:
  • superare un esame preliminare che si svolge entro il mese di maggio, per accertare la preparazione sulle materie degli anni che si recuperano, oltre che su quelle del 5° anno;
  • se consegue un punteggio minimo di sei decimi in ciascuna delle prove cui è sottoposto

Quali sono i termini di iscrizione?
È possibile presentare la domanda per sostenere gli esami di Stato in qualità di privatista / esterno solo in scuole del proprio Comune o Provincia di residenza anagrafica, entro:
  • il 30 novembre;
  • il 30 gennaio: solo per gravi e documentati motivi
  • il 21 marzo: per gli interni frequentanti che si ritirano dalle lezioni entro il 15 marzo

La normativa


Seguici su:
LOMBARDIA
SEDE di Milano

Largo Arturo Toscanini 1/Via Borgogna
20122 Milano
tel. 02.68859724

LAZIO
SEDE di Roma
Via Angelo Poliziano, 51
00184 Roma
tel. 06.70454274
VENETO
SEDE di Verona
Corso Porta nuova 60
37122 Verona
tel. 045.6573296
PIEMONTE
SEDE di Torino
Via Garibaldi 9 bis
10122 Torino
tel. 011.3824365

© Copyright 1992-2023 - Unimedia S.r.l. - P.Iva 05292761003